La differenza tra un sensore di livello per liquidi corrosivi, uno per conduttivi e uno per acque reflue è lapalissiana e determinata dalle caratteristiche chimico-fisiche del liquido considerato. Basti pensare al miele, la cui viscosità fa sì che esso si muova più lentamente nell'assumere la forma del contenitore rispetto a quanto farebbe l'acqua.
Ciò che è meno inequivocabile è determinare l'indicatore di livello migliore in base all'impianto industriale. La lavorazione delle materie plastiche, il recupero dei rifiuti, l’industria alimentare, la produzione di pet food e quella di fibre tessili sintetiche, la maggior parte delle quali deriva da un liquido ricavato da sottoprodotti di carbone, petrolio o gas naturale, richiedono infatti una certa esperienza nella scelta della sonda di livello.
Da quasi 30 anni CAMLogic suggerisce, progetta e sviluppa gli strumenti di rilevazione più opportuni per i liquidi. Vediamo 3 esempi.
To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a newer web browser
Ove vi sia la necessità di controllare il livello singolo, minimo o massimo, all’interno di una cisterna o serbatoio, viene utilizzato il PFGLP22 a galleggiante. È un sensore di livello per liquidi certificato ATEX e idoneo in presenza di sostanze aggressive e corrosive. Come nel caso dell’impianto di Nuova Ciba, dove il galleggiante con attacco flangiato misura la presenza di olii o componenti liquidi per gomma.
I sensori di livello a galleggiante, PFGLP22, sfruttano il principio di Archimede e grazie a un magnete interno provvedono ad azionare un microinterruttore. Per facilitare il funzionamento ottimale in cui il galleggiante si trova parallelo alla superficie del liquido, il modello è disponibile anche con stelo curvo stabilizzatore.
Un altro indicatore galleggiante è il nuovo CLR20, caratterizzato da un magnete permanente, contatti reed senza attrito, galleggiante sferico e alimentazione autonoma. È una vera novità nella gamma CAMLogic che offre più precisione nella misurazione e controllo in contesti schiumosi.
È, infatti, possibile implementare tre galleggianti in un unico strumento per controllare tre livelli di soglia del liquido (solitamente minimo, medio e massimo). Viste le sue dimensioni ridotte può essere applicato anche in contenitori di dimensioni modeste, oltre che in cisterne o silos.
Una proprietà considerare nella scelta della strumentazione più adatta è la conducibilità dei liquidi. In questo caso la presenza di onde all’interno del contenitore potrebbe compromettere il rilevamento. Per risolvere eventuali false segnalazioni, CAMLogic ha implementato nel sensore di livello CLC40 un ritardo nel segnale.
Il sensore trova applicazione anche in caso di valori minimi (5μS/cm) e se utilizzato con tre elettrodi in pompe di riempimento, permette la segnalazione del livello minimo e massimo. Se invece predisposto con solo due elettrodi ne permette solo l’attivazione o disattivazione.
Gli indicatori di livello CAMLogic presentano tutte le parti a contatto con il prodotto in acciaio inox, sono adatti a essere installati in impianti alimentari o chimici. Come dimostrano gli esempi, vengono applicati in impianti per il trattamento delle acque reflue e quindi dove si debba rilevare un liquido con residui solidi.
Tante sono le variabili da considerare nella scelta del miglior sensore di livello per liquidi. CAMLogic si propone per trovare insieme alle aziende la soluzione più semplice e affidabile. Scopri la gamma liquidi CAMLogic.
Scopri i prodotti di questo articolo
PFGLP22
Indicatore di livello per serbatoi a galleggiante per sostanze liquide costruito in alluminio pressofuso e acciaio inox, con connessione filettata G 2” o flangia di fissaggio, non necessita di alimentazione. Resistente fino a 100 gradi. Lo strumento può essere personalizzato con lunghezze speciali e accessori come il galleggiante curvo e il soffietto in silicone.
CLC40
Indicatore di livello conduttivo con connessione filettata al processo G 1” 1/2. Il CLC40 è dotato di 3 aste in acciaio INOX che consentono il controllo di due soglie di livello per ogni tipo di liquido. Lo strumento può essere personalizzato con lunghezze speciali e accessori elettrici.
CLR20
Indicatore di livello a galleggiante costruito con magnete permanente e contatti reed senza attrito, ha una connessione filettata G ⅜ non necessita di alimentazione. Indicato per il rilevamento di alimenti e sostanze acide/corrosive. Lo strumento può essere personalizzato con lunghezze speciali e accessori.